Carro

🌿 Lasciare tutto alle spalle… per tornare all’origine

🌿 Lasciare tutto alle spalle… per tornare all’origine

In questo stesso blog, dove viene raccontata un po’ della storia di Ksumai, c’è una breve frase, quasi nascosta tra le righe. Questa frase ci invita a riflettere sull’importanza di comprendere da dove veniamo e come le nostre radici influenzino il nostro presente. Il legame con le nostre tradizioni e i nostri antenati diventa spesso una forza trainante e di ispirazione per chi cerca uno scopo nella vita.

Questa decisione è stata un vero atto di coraggio per tornare alle origini delle mie radici e delle mie esperienze. Nel mondo di oggi, dove tutto si muove a un ritmo rapido e le priorità cambiano costantemente, decisioni come queste ci ricordano l’importanza di tornare alle nostre fondamenta e ai nostri valori. È un invito all’introspezione e alla ricerca dell’autenticità, qualità che possono essere cruciali nel nostro percorso personale.

“Rafael e Núria, nel 2010, due specialisti in Medicina Tradizionale Cinese, hanno deciso di lasciarsi tutto alle spalle e intraprendere un viaggio in Africa.” Questa decisione non simboleggia solo un cambiamento fisico, ma anche un cambiamento di mentalità. Lasciandoci alle spalle la nostra comoda vita in Spagna, scegliamo di affrontare l’ignoto, un’esperienza che può essere trasformativa e rivelatrice per chiunque sia disposto a fare questo passo.

È facile a dirsi, vero? Ma oggi voglio soffermarmi su queste parole: “lasciare tutto”. Perché lasciare tutto… significa davvero lasciare tutto. Questo atto di distacco non è facile. Implica lasciare andare i legami, rinunciare alla sicurezza e aprirsi a nuove esperienze. È un processo che può essere doloroso, ma essenziale per la crescita personale. Ognuno di noi ha il suo “tutto” da lasciarsi alle spalle, e il significato di questo può variare da persona a persona.

Significa lasciare i figli, gli amici, i genitori, la famiglia, la propria terra natale, l’aria che si conosce, le usanze che ci sostengono, i cibi che ci nutrono e persino quella zona di comfort che si crede durerà per sempre. È un atto di rinuncia che può portare alla solitudine e alla nostalgia, ma anche alla libertà e alla possibilità di nuove connessioni. Lungo questo cammino, si possono incontrare persone e culture che arricchiscono la vita e offrono nuove prospettive sull’esistenza.

Nel 2010 ho lasciato la Spagna per vivere in Africa. E ci sono rimasta per 10 anni. Dieci anni di calore, risate, lacrime, apprendimento e dedizione. Dieci anni di condivisione della vita, di insegnamento della medicina cinese, di apprendimento della semplicità, della gratitudine e del valore di ogni giorno. Durante questo periodo, ho potuto osservare come la vita sia diversa in ogni angolo del mondo e come i valori universali dell’amore e della solidarietà prevalgano, indipendentemente dalle differenze culturali. L’Africa mi ha dato più di quanto avrei potuto immaginare: mi ha dato umiltà, mi ha dato anima, mi ha dato uno scopo. Questa trasformazione personale è stata il risultato di un profondo viaggio interiore ed esteriore, in cui il senso di comunità e di appartenenza sono diventati pilastri fondamentali della mia nuova vita.

Oggi, passeggiando per le foreste di Girona con i miei cani – che, curiosamente, sono meglio nutriti di molti dei bambini che ho incontrato lì – ho capito di nuovo perché ho fondato Ksumai. Fondare Ksumai è stato più di un progetto; È stato un atto d’amore per le comunità che ho incontrato in Africa. Ogni giorno ricordavo i sorrisi di quei bambini e il desiderio di contribuire al loro benessere. Nella natura di Girona, circondata da pace e bellezza, ho capito che la mia missione era costruire ponti tra i mondi, portando gli insegnamenti dell’Africa a un pubblico più ampio.

Ksumai è nato da quella ferita e da quella speranza. È nato per continuare ciò che ho iniziato in Senegal: sostenere progetti umanitari come l’orfanotrofio, la scuola e le comunità che coltivavano e producevano olio di moringa. Ognuno di questi progetti rappresenta una storia di resilienza e impegno. È nato per continuare a contribuire al benessere delle persone, qui e là. In ogni azione, in ogni prodotto che offriamo, si riflette l’impegno per lo sviluppo sostenibile e il rispetto per l’ambiente. Per costruire un ponte tra due mondi. Per offrire salute, bellezza ed equilibrio con prodotti che rispettano la terra e il corpo. Attraverso Ksumai, ho visto come le piccole azioni possano avere un impatto significativo e come la solidarietà possa cambiare la vita. Per ricordarci che tutti, a un certo punto, abbiamo bisogno di una mano e di un po’ di speranza. Questa connessione è ciò che ci unisce e ci rende più forti.

Pertanto, quando usi un olio o un integratore Ksumai, non stai acquistando un prodotto: stai partecipando a una storia vivente. Ogni prodotto è il risultato di impegno, amore e dedizione. Stai partecipando a una storia di trasformazione, di ritorno alle proprie radici, di amore per la vita. Ciò che consumiamo ha un impatto e Ksumai si impegna a rendere questo impatto positivo, sia per il consumatore che per le comunità che supportiamo. Grazie a questa collaborazione, si sta costruendo un futuro più pieno di speranza.

Grazie per aver preso parte a questo viaggio. PerchéSenza di voi, Ksumai non avrebbe senso. Il vostro supporto e il vostro impegno sono essenziali per continuare questo viaggio. Insieme, possiamo ispirare il cambiamento, sensibilizzare e costruire un futuro in cui il benessere di tutti sia una priorità. Questo viaggio è un ritorno alle origini, dove il legame con le nostre radici ci guida verso un futuro più luminoso.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi uno SCONTO DEL 10% sul tuo primo ordine